Nei giorni 2, 3 e 4 maggio 2025, il suggestivo borgo di San Biagio Platani è diventato teatro di un evento culturale ed enogastronomico di grande valore: il workshop “Mangiare Sicano – promuovendo il km0”, un’iniziativa dedicata alla promozione del cibo sano, locale e sostenibile, nel cuore della Sicilia, sotto la straordinaria e artistica cornice degli Archi di Pasqua. L’evento ha voluto sottolineare il profondo legame tra identità territoriale e tradizioni agroalimentari, attraverso l’esplorazione dei prodotti tipici dei Monti Sicani, un’area ricchissima di biodiversità e cultura contadina. Gli incontri hanno offerto spunti di riflessione sull’importanza del chilometro zero come pratica virtuosa per la tutela dell’ambiente, la valorizzazione delle risorse locali e il rilancio dell’economia dei piccoli borghi. Un focus particolare è stato dedicato al concetto di “mangiare sicano”, inteso non solo come scelta gastronomica, ma anche come atto culturale e politico che implica il rispetto delle stagioni, dei cicli naturali, e dei saperi tradizionali tramandati da generazioni. In quest’ottica, sono stati presentati diversi prodotti simbolo del territorio sicano, come i legumi autoctoni, gli agrumi, i cereali antichi, il pane, l’olio extravergine d’oliva e molto altro. A completare l’esperienza, non potevano mancare i momenti di degustazione, in cui i partecipanti hanno potuto assaporare alcune eccellenze locali. Tra i prodotti più apprezzati spicca la cuddura con olio extravergine d’oliva, un pane tipico della tradizione siciliana che, con la sua semplicità, racconta secoli di cultura contadina e amore per la terra. Ogni assaggio è diventato un’occasione per raccontare storie, legami familiari, saperi antichi e pratiche di lavorazione artigianale. L’iniziativa ha rappresentato un’occasione unica di sensibilizzazione verso tematiche cruciali come la sostenibilità alimentare, la valorizzazione delle produzioni locali e la tutela del patrimonio culturale e gastronomico dei Monti Sicani.
Workshop: Educazione Alimentare e Importanza del Consumo dei Prodotti aKm0 (Secondaria) (San Biagio Platani)
Nei giorni 11, 13 e 15 novembre 2024, gli studenti della scuola secondaria di primo grado “A. Manzoni” di San Biagio Platani hanno partecipato a un’appassionante esperienza didattica grazie al workshop “Educazione Alimentare e Importanza del Consumo dei Prodotti a Km0”, promosso dalla rete Sapere di Pane, Sapore di Olio. Durante gli incontri, i ragazzi hanno messo le mani in pasta preparando la tradizionale cuddura, il tipico pane legato agli Archi di Pasqua, simbolo di identità e tradizione del territorio. Attraverso video coinvolgenti dedicati ai Monti Sicani, è stato possibile approfondire il legame tra cultura, ambiente e alimentazione. Non sono mancati momenti di interazione e divertimento: un quiz a tema ha stimolato la curiosità e la partecipazione attiva degli studenti, rafforzando i concetti affrontati durante il laboratorio. Un’esperienza educativa completa che ha saputo unire teoria e pratica, stimolando nei giovani una maggiore consapevolezza sull’importanza di un’alimentazione sana, sostenibile e legata ai prodotti del proprio territorio
Workshop “Mani in Pasta” (Primaria) (San Biagio Platani)
Nei giorni 6, 7, 8, 14,18 e 20 novembre 2024, i piccoli chef della scuola primaria “A. Manzoni” di San Biagio Platani hanno vissuto un’esperienza speciale con il workshop “Mani in Pasta”, realizzato dalla rete Sapere di Pane, Sapore di Olio. Durante questi incontri, i bambini hanno messo letteralmente le mani in pasta, imparando a preparare la tradizionale cuddura, il tipico pane legato alla suggestiva tradizione degli Archi di Pasqua. Tra farina, acqua e tanta creatività, ogni partecipante ha dato forma a creazioni uniche,scoprendo i sapori e i saperi di un tempo. Al termine del laboratorio, non è mancato un momento di gusto e condivisione: i piccoli hanno potuto degustare il pane accompagnato da un filo di olio extravergine d’oliva, un assaggio semplice ma ricco di significato. Un’attività educativa e divertente, che ha unito la manualità alla scoperta della cultura locale, trasformando la cucina in un luogo di apprendimento, condivisione e memoria.
Workshop “Dalle olive all’olio” (Infanzia) (San Biagio Platani)
Nei giorni 4 e 5 novembre 2024 si è svolto il workshop “Processo di trasformazione dalle olive all’olio”, un’esperienza educativa e divertente che ha coinvolto i bambini della scuola dell’infanzia dell’Istituto “A. Manzoni” di San Biagio Platani. Attraverso un percorso semplice e stimolante, i piccoli partecipanti hanno scoperto come nasce l’olio extravergine d’oliva, partendo da una breve spiegazione introduttiva fino a una simulazione della raccolta delle olive. L’attività è proseguita con momenti creativi di colorazione e bricolage, per concludersi con la degustazione di pane e olio, un’occasione per assaporare la genuinità dei prodotti locali. Il workshop nasce con l’obiettivo di sensibilizzare i più piccoli sull’importanza di una sana alimentazione e del consumo di prodotti a chilometro zero, valorizzando le tradizioni del territorio epromuovendo stili di vita consapevoli e sostenibili sin dalla prima infanzia.
Workshop Mangiare Sicano promuovendo il km0
Workshop Mangiare Sicano promuovendo il km0 Descrizione Data 06 Aprile 2024 Ore 16 – 20 PM 07 Aprile 2024 Ore 10 – 14 PM Prezzo Contattaci per maggiori informazioni. Dove Corso Umberto I – 92020 San Biagio Platani